#: locale=it
## Tour
### Descrizione
### Titolo
tour.name = FORTE CAVALLI
## Skin
### Pulsante
Button_1B998D00_16C4_0505_41AD_67CAA4AAEFE0.label = INFO
Button_1B998D00_16C4_0505_41AD_67CAA4AAEFE0_mobile.label = INFO
Button_1B999D00_16C4_0505_41AB_D0C2E7857448.label = LISTA PANORAMI
Button_1B999D00_16C4_0505_41AB_D0C2E7857448_mobile.label = PANORAMAS
Button_1B9A3D00_16C4_0505_41B2_6830155B7D52.label = REALTOR
Button_1B9A3D00_16C4_0505_41B2_6830155B7D52_mobile.label = REALTOR
Button_1B9A4D00_16C4_0505_4193_E0EA69B0CBB0.label = FLOORPLAN
Button_1B9A4D00_16C4_0505_4193_E0EA69B0CBB0_mobile.label = FLOORPLAN
Button_1B9A5D00_16C4_0505_41B0_D18F25F377C4.label = FOTOALBUM
Button_1B9A5D00_16C4_0505_41B0_D18F25F377C4_mobile.label = FOTOALBUM
Button_1B9A6D00_16C4_0505_4197_F2108627CC98.label = LOCATION
Button_1B9A6D00_16C4_0505_4197_F2108627CC98_mobile.label = LOCATION
Button_221B5648_0C06_E5FD_4198_40C786948FF0.label = lorem ipsum
Button_221B5648_0C06_E5FD_4198_40C786948FF0_mobile.label = lorem ipsum
Button_23F057B8_0C0A_629D_41A2_CD6BDCDB0145.label = MUSEO
Button_23F057B8_0C0A_629D_41A2_CD6BDCDB0145_mobile.label = MUSEO
### Testo Multilinea
HTMLText_0B42C466_11C0_623D_4193_9FAB57A5AC33.html =
HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE.html = john doe
licensed real estate salesperson
Tlf.: +11 111 111 111
jhondoe@realestate.com
www.loremipsum.com
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE_mobile.html = john doe
licensed real estate salesperson
Tlf.: +11 111 111 111
jhondoe@realestate.com
www.loremipsum.com
HTMLText_221B6648_0C06_E5FD_41A0_77851DC2C548.html = ___
FORTE CAVALLI
address line 1
Come arrivare:
Dalla S.S. 114 salire per Larderia e procedere per l'Area Artigianale. Svoltando a destra costeggiare il torrente e percorrere 4 Km circa per arrivare al forte.
Per chi proviene dall’autostrada ME-CT o ME-PA, uscire a Messina Tremestieri e immettersi sulla S.S. 114 in direzione Messina; al primo semaforo salire per Larderia e proseguire come sopra indicato.
Il Forte è disponibile, su prenotazione, per visite e pernottamenti tutto l'anno.
Per ulteriori domande, notizie ed informazioni:
MUSEO Rirettore Prof. Vincenzo Caruso tel. +39.3471163153,
Base Scout, Accoglienza e Attività Culturali: Sig. Giuseppe Galletta tel. +39.3665891654;
HTMLText_221B6648_0C06_E5FD_41A0_77851DC2C548_mobile.html = FORTE CAVALLI
address line 1
Come arrivare:
Dalla S.S. 114 salire per Larderia e procedere per l'Area Artigianale. Svoltando a destra costeggiare il torrente e percorrere 4 Km circa per arrivare al forte.
Per chi proviene dall’autostrada ME-CT o ME-PA, uscire a Messina Tremestieri e immettersi sulla S.S. 114 in direzione Messina; al primo semaforo salire per Larderia e proseguire come sopra indicato.
Il Forte è disponibile, su prenotazione, per visite e pernottamenti tutto l'anno.
Per ulteriori domande, notizie ed informazioni:
MUSEO Rirettore Prof. Vincenzo Caruso tel. +39.3471163153,
Base Scout, Accoglienza e Attività Culturali: Sig. Giuseppe Galletta tel. +39.3665891654;
HTMLText_23F067B8_0C0A_629D_41A9_1A1C797BB055.html = ___
FORTE CAVALLI
PARCO MUSEO
Luogo della Memoria
della Prima e della Seconda
Guerra Mondiale
Forte Cavalli originariamente denominato Batteria Monte Gallo e intitolato successivamente al generale piemontese Giovanni Cavalli (1808-1879).
E' una delle 22 batterie facenti parte del Sistema Difensivo dello Stretto di Messina, realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito tra il 1884 e il 1914, con lo scopo di difendere una parte del territorio meridionale da paventati sbarchi francesi, impegnati in quel periodo, in una politica espansionistica coloniale verso la Tunisia.
Questa opera fortificata, capace di resistere al terremoto del 1908 e che ha superato indenne le due guerre mondiali, una volta dismessa dalla Marina Militare nel 1954, è stata sottoposta ad un lungo periodo di abbandono e di degrado.
Dichiarato bene storico-artistico, il Forte è stato recuperato e reso fruibile alla collettività dall';Associazione "Comunità Zancle" - ONLUS, che lo ha ottenuto in concessione demaniale nell'anno 2000.
Il grande lavoro di poche e motivate persone, costituitesi in Associazione ONLUS, mirato a restituire alla città un pezzo di storia dimenticata e a riconquistare spazi artistici e culturali, porta finalmente i suoi frutti.
Contro ogni aspettativa, Forte Cavalli è oggi sede di iniziative che coinvolgono scuole, famiglie, ragazzi appartenenti all'associazionismo giovanile e cittadini desiderosi di riappropriarsi di un patrimonio che appartiene ad una città privata della sua storia dal terremoto del 1908 e desiderosa di riconquistare l'immagine dignitosa che le compete per il suo passato e per la sua posizione climatica e geografica nel Mediterraneo.
HTMLText_23F067B8_0C0A_629D_41A9_1A1C797BB055_mobile.html = FORTE CAVALLI
PARCO MUSEO
Luogo della Memoria
della Prima e della Seconda
Guerra Mondiale
Forte Cavalli originariamente denominato Batteria Monte Gallo e intitolato successivamente al generale piemontese Giovanni Cavalli (1808-1879).
E' una delle 22 batterie facenti parte del Sistema Difensivo dello Stretto di Messina, realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito tra il 1884 e il 1914, con lo scopo di difendere una parte del territorio meridionale da paventati sbarchi francesi, impegnati in quel periodo, in una politica espansionistica coloniale verso la Tunisia.
Questa opera fortificata, capace di resistere al terremoto del 1908 e che ha superato indenne le due guerre mondiali, una volta dismessa dalla Marina Militare nel 1954, è stata sottoposta ad un lungo periodo di abbandono e di degrado.
Dichiarato bene storico-artistico, il Forte è stato recuperato e reso fruibile alla collettività dall';Associazione "Comunità Zancle" - ONLUS, che lo ha ottenuto in concessione demaniale nell'anno 2000.
Il grande lavoro di poche e motivate persone, costituitesi in Associazione ONLUS, mirato a restituire alla città un pezzo di storia dimenticata e a riconquistare spazi artistici e culturali, porta finalmente i suoi frutti.
Contro ogni aspettativa, Forte Cavalli è oggi sede di iniziative che coinvolgono scuole, famiglie, ragazzi appartenenti all'associazionismo giovanile e cittadini desiderosi di riappropriarsi di un patrimonio che appartiene ad una città privata della sua storia dal terremoto del 1908 e desiderosa di riconquistare l'immagine dignitosa che le compete per il suo passato e per la sua posizione climatica e geografica nel Mediterraneo.
HTMLText_2F8A4686_0D4F_6B71_4183_10C1696E2923.html =
HTMLText_2F8A4686_0D4F_6B71_4183_10C1696E2923_mobile.html =
HTMLText_3918BF37_0C06_E393_41A1_17CF0ADBAB12.html =
HTMLText_3918BF37_0C06_E393_41A1_17CF0ADBAB12_mobile.html =
HTMLText_EA4506F7_FDA0_5CF1_41C2_BF883C7259BF.html = Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
### Etichetta
Label_0DD14F09_1744_0507_41AA_D8475423214A.text = FORTE CAVALLI
Label_0DD14F09_1744_0507_41AA_D8475423214A_mobile.text = FORTE CAVALLI
Label_0DD1AF09_1744_0507_41B4_9F5A60B503B2.text = PARCO MUSEO
Label_0DD1AF09_1744_0507_41B4_9F5A60B503B2_mobile.text = PARCO MUSEO
Label_65EF7EA6_725B_FEEB_41BD_62B5D0D1F8D4.text = Label
### Tooltip
IconButton_46143CA0_5AE3_92FF_41D0_8AB30E968494.toolTip = Start autorotation
IconButton_46148CA0_5AE3_92FF_41C2_76FA471A62CA.toolTip = Sound
IconButton_46149CA0_5AE3_92FF_4189_6D88E3B9006E.toolTip = Next panorama
IconButton_4614CCA0_5AE3_92FF_4187_C8594904C088.toolTip = Previous panorama
IconButton_4614ECA0_5AE3_92FF_41D4_940E817247EE.toolTip = Play
IconButton_46152CA1_5AE3_92C1_41BC_91333418220A.toolTip = Zoom out
IconButton_4615DCA1_5AE3_92C1_41CB_D168DB290A71.toolTip = Zoom in
## Media
### Titolo
album_1BC70DF1_5238_DAEE_41BC_F9313EE7C82E.label = Photo Album DJI_0790-2
album_1BC70DF1_5238_DAEE_41BC_F9313EE7C82E_0.label = DJI_0790-2
panorama_02A56AEF_521F_BEF2_41D3_0D1B7F4C1C90.label = Ingresso Forte Cavalli
panorama_0326592F_5219_FB72_41D3_C8B14867B351.label = Piazza d'armi
panorama_1D3B1BF8_5608_FEDE_41C3_0AADA19CEE59.label = stanza com mappa delle fortificazioni
panorama_1F880E35_5609_5956_41CD_A8C266AA6B7F.label = stanza della guerra a Messina
panorama_1F8889BE_5609_5B52_41CA_C67FB8C2E422.label = stanza di difesa del fossato
panorama_1F8902E0_5608_AEEE_41C7_58BA520FBFC6.label = 1 livello
panorama_1F895D99_560B_BB5E_41D0_8EAB7D4C5130.label = stanza marina militare
panorama_1F897F76_5608_B7D2_41C3_8221BAB0FFE0.label = stanza munizionamneto Aereo _2
panorama_1F89ACDF_5608_DAD1_41CD_1B72B01D607C.label = stanza munizionamento Aereo _1
panorama_1F89AD86_560B_5B32_41D1_1287535A174B.label = riservetta munizioni
panorama_1F89C55D_560B_EBD6_41CD_D14796C7FADD.label = stanza del comandante
panorama_1F89D5D2_560B_6AD2_41D2_8F3A8B5FB325.label = Infermeria
panorama_1F8A3774_5608_B7D6_41A7_0574C6970B3A.label = stanza del genio militare
panorama_1F8A560F_5609_E932_41AC_B6E0C3995448.label = stanza del generale Cavalli
panorama_1F8AAA2F_5609_D971_41B3_0A6A4B35A3AD.label = corridoio
panorama_1F8AAD2A_5609_7B72_41C5_4B59CD40E515.label = garitta telemetrica
panorama_1F8AF165_5609_6BF1_41B5_54D09C7A6546.label = stanza della memoria
panorama_1F8B74E2_5608_AAF2_41A0_B75C2A115467.label = fronte mare sullo stretto
panorama_1F8B7C99_5608_D95E_41C5_ED33CE80E861.label = Ingresso museo
panorama_1FC481F4_5679_6AD6_41CC_3DE4CABE44E5.label = Alba
panorama_71D56DFB_5BC1_2705_4177_9B38B107C3E9.label = Vista area del forte
photo_42730BC3_5AC1_2304_41D3_FAC1BB5273D1.label = KDRaw_Q360_20200716_173850_00001H_2020-09-04_12-44-17_screenshot
video_453FD24D_565A_83CA_41BC_6ADAEF238E06.label = Drone Forte
## Popup
### Corpo
htmlText_427613F3_5AC6_E305_41CC_F0DF53E01E96.html = Forte Cavalli è sede del "Museo Storico della Fortificazione Permanente dello Stretto di Messina", realizzato con la collaborazione della Fondazione Bonino-Pulejo ed il contributo dell'Assessorato Cultura Turismo e Spettacolo del Comune di Messina e inaugurato l’11 maggio 2003.
Il percorso del Museo, partendo dagli importanti studi balistici del generale Giovanni Cavalli, inventore della rigatura dei cannoni, attraverso le sale del forte, racconta la storia della difesa dello Stretto dal periodo post-unitario alla II Guerra Mondiale mediante tavole iconografiche e oggetti appartenenti alla struttura.
Il Museo offre l'occasione di conoscere un pezzo di storia dimenticata della città di Messina e i giovani, in particolare, hanno l'occasione di "toccare con mano" la Storia studiata sui libri, attraverso i filmati dell'Istituto Luce, le bombe d'aereo cadute sulla città e le carte annonarie necessarie a ricevere pane e minestra durante il II Conflitto Mondiale.
htmlText_45A75C2B_5AC1_E504_41CD_6FC5C5597F18.html = Forte Cavalli è sede del "Museo Storico della Fortificazione Permanente dello Stretto di Messina", realizzato con la collaborazione della Fondazione Bonino-Pulejo ed il contributo dell'Assessorato Cultura Turismo e Spettacolo del Comune di Messina e inaugurato l’11 maggio 2003.
Il percorso del Museo, partendo dagli importanti studi balistici del generale Giovanni Cavalli, inventore della rigatura dei cannoni, attraverso le sale del forte, racconta la storia della difesa dello Stretto dal periodo post-unitario alla II Guerra Mondiale mediante tavole iconografiche e oggetti appartenenti alla struttura.
Il Museo offre l'occasione di conoscere un pezzo di storia dimenticata della città di Messina e i giovani, in particolare, hanno l'occasione di "toccare con mano" la Storia studiata sui libri, attraverso i filmati dell'Istituto Luce, le bombe d'aereo cadute sulla città e le carte annonarie necessarie a ricevere pane e minestra durante il II Conflitto Mondiale.
## Hotspot
### Tooltip
HotspotPanoramaOverlayArea_01035AEE_5219_DEF2_41C8_879FF6802C6B.toolTip = Ingresso museo
HotspotPanoramaOverlayArea_02AABAA1_5209_796E_41C4_0B04B99DFB67.toolTip = Vista dello stretto
HotspotPanoramaOverlayArea_02BECEA8_5209_D97E_41C6_BF0F8C8E8DF5.toolTip = Ingresso
HotspotPanoramaOverlayArea_02F53ADF_521B_FED2_41AC_C412BCE3EC3D.toolTip = Uscita
HotspotPanoramaOverlayArea_0E0A5029_5217_A97E_41D0_A64C3D0819A0.toolTip = Piazza d'armi
HotspotPanoramaOverlayArea_1A1D720B_5208_A932_41C6_1C72FB395A54.toolTip = Stanza del genio Militare
HotspotPanoramaOverlayArea_1A40258F_5208_AB32_41C1_42405F0F7D1D.toolTip = Piazza d'armi
HotspotPanoramaOverlayArea_1A4D75D1_5208_EB2E_41B7_97589A4255CC.toolTip = 1 livello
HotspotPanoramaOverlayArea_1B631E5E_520B_59D2_41C7_96ACF8B6316D.toolTip = stanza munizionamento Aereo _1
HotspotPanoramaOverlayArea_1B632E58_520B_59DE_41CC_3D54EC4E5654.toolTip = Stanza della guerra a Messina
HotspotPanoramaOverlayArea_1B635E58_520B_59DE_41C9_40021A077E6C.toolTip = Stanza del generale Cavalli
HotspotPanoramaOverlayArea_1C540B5A_5609_7FD2_41C0_D76046FFB1F0.toolTip = Piazza d'armi
HotspotPanoramaOverlayArea_1CB60D30_561F_FB6F_41D4_1D0FF4D37E1B.toolTip = Corridoio
HotspotPanoramaOverlayArea_1D0DCF07_561F_7732_41BF_304CCD70AFDF.toolTip = Stanza con mappa
HotspotPanoramaOverlayArea_1D5C538B_5619_AF32_41BE_CDC6FBE06158.toolTip = Stanza con mappa
HotspotPanoramaOverlayArea_1D7565EC_5618_AAF6_41B1_8B085032D10C.toolTip = Corridoio
HotspotPanoramaOverlayArea_1D9B6C9E_5638_B952_41BE_40B1AFCA934B.toolTip = START
HotspotPanoramaOverlayArea_1D9E8582_5618_AB32_41CD_574763D6C5FE.toolTip = Stanza del generale Cavalli
HotspotPanoramaOverlayArea_1DB20C5F_560B_79D2_41C3_070F1B6AA374.toolTip = 2 stanza
HotspotPanoramaOverlayArea_1DBA3D09_5609_5B3E_417A_FD5832C16873.toolTip = INGRESSO MUSEO
HotspotPanoramaOverlayArea_1DC77AD3_5609_7ED2_41D4_4128E9D4450A.toolTip = Stanza della Marina MIlitare
HotspotPanoramaOverlayArea_1DCB33B9_5608_AF51_41D1_BAD97CEA26EE.toolTip = Riservetta munizioni
HotspotPanoramaOverlayArea_1DCB3822_5618_B972_41C2_374831F1E473.toolTip = Stanza della guerra a Messina
HotspotPanoramaOverlayArea_1DCB5EEB_55F9_B6F2_41C1_059D791D1E59.toolTip = Infermeria
HotspotPanoramaOverlayArea_1DD1AC41_55FB_B92E_41D3_C6326D2B5FE2.toolTip = Stanza della memoria
HotspotPanoramaOverlayArea_1DDEFDEE_5609_5AF2_41CE_51A295E69953.toolTip = Stanza del comandante
HotspotPanoramaOverlayArea_1DE4D2FD_5618_EED6_41C8_68BA66523879.toolTip = stanza munizionamento Aereo _2
HotspotPanoramaOverlayArea_1DE68FDB_55FB_76D2_4198_14C5A2B801B3.toolTip = Garitta telemetrica
HotspotPanoramaOverlayArea_1DE7A68C_55FF_6930_4194_0CCC89F3C86D.toolTip = Vista fronte mare
HotspotPanoramaOverlayArea_1DE95419_5608_A95E_41D3_F5041D62AE0B.toolTip = stanza munizionamento Aereo _1
HotspotPanoramaOverlayArea_1DED4835_560F_7956_41C8_6917F53D8969.toolTip = stanza munizionamento Aereo _2
HotspotPanoramaOverlayArea_493D67F6_6848_0484_41B3_B17942046C96.toolTip = Vista area del forte
HotspotPanoramaOverlayArea_4F477B88_5A41_2303_41B5_731B5F4CDB61.toolTip = Stanza dei Bombardamenti
HotspotPanoramaOverlayArea_711F1073_65BD_89CA_41C0_EEDCADC54E05.toolTip = Piazza d'armi
HotspotPanoramaOverlayArea_7719DE04_6858_077B_41D6_5C7197E496AC.toolTip = Alba
## Azione
### URL
LinkBehaviour_76358B02_65B2_9F4A_41D4_CEDA717EC5E1.source = https://www.facebook.com/museofortecavalli
LinkBehaviour_76458B22_65B2_9F4A_41D0_883CABD95D11.source = https://www.facebook.com/museofortecavalli
## E-Learning
### Nome Punteggio
score1.label = Score 1
### Schermata Domanda
quizQuestion_7EF3334C_6CFE_B9FA_41D4_D143D51819F0.ok = OK
### Schermata Report
quizScore_7EF5B34C_6CFE_B9FA_41D4_DC118F478E3E.completion = Completed
quizScore_7EF5B34C_6CFE_B9FA_41D4_DC118F478E3E.downloadCSV = Download .csv
quizScore_7EF5B34C_6CFE_B9FA_41D4_DC118F478E3E.elapsedTime = Time
quizScore_7EF5B34C_6CFE_B9FA_41D4_DC118F478E3E.items = Items Found
quizScore_7EF5B34C_6CFE_B9FA_41D4_DC118F478E3E.questions = Questions
quizScore_7EF5B34C_6CFE_B9FA_41D4_DC118F478E3E.questionsCorrect = Correct
quizScore_7EF5B34C_6CFE_B9FA_41D4_DC118F478E3E.questionsIncorrect = Incorrect
quizScore_7EF5B34C_6CFE_B9FA_41D4_DC118F478E3E.repeat = Repeat
quizScore_7EF5B34C_6CFE_B9FA_41D4_DC118F478E3E.submitToLMS = Submit
quizScore_7EF5B34C_6CFE_B9FA_41D4_DC118F478E3E.title = - SCORE -
### Schermata Timeout
quizTimeout_7EF2434C_6CFE_B9FA_41D6_272266FC9596.repeat = Repeat
quizTimeout_7EF2434C_6CFE_B9FA_41D6_272266FC9596.score = View Score
quizTimeout_7EF2434C_6CFE_B9FA_41D6_272266FC9596.title = - TIMEOUT -