Isola Bella

Testimonial di Taormina

Isola Bella - Taormina

L’Isola Bella, formata da rocce carbonatiche, è collegata alla terraferma da un istmo di terra e ciottoli che viene sommerso dalle acque durante l’alta marea.

La Storia

L’isola fu donata al sindaco di Taormina Pancrazio Ciprioti da Ferdinando I di Borbone nel 1806 e nel 1890 acquistata da Florence Trevelyan, la realizzatrice del grande parco oggi Villa Comunale di Taormina. La Trevelyan vi piantumò rare specie vegetali e sulla cima fece edificare una casetta con copertura a tetto. Alla sua morte venne ereditata da Cesare Acrosso figlio adottivo di Salvatore Cacciola, suo marito. I figli dell’industriale dei derivati agrumari Giuseppe Bosurgi, Leone ed Emilio proprietari della ex Sanderson, la acquistarono per 38 mila lire nel 1954 e la trasformarono in una sorta di villaggio con dodici autonome residenze. Dopo il fallimento dei Bosurgi nel 1982, l’Isola Bella fu messa in vendita all’asta nel 1984, andata deserta. Intanto l’Assessorato regionale dei Beni Culturali e Ambientali vi appose, l’8 ottobre dello stesso anno, il vincolo di interesse storico-ambientale perché “esempio isolato di unicum come valore naturalistico, storico e culturale”. Dopo un’altra asta nel 1985 andata ancora deserta, nel 1990 Isola Bella fu acquistata dalla Regione Siciliana e nel 1998 vi venne istituita una riserva naturale gestita prima dal WWF e poi dalla Provincia di Messina.

LO SAPEVI CHE?

Il nome le fu dato dal fotografo tedesco Wilhelm von Gloeden (Wismar, 16 settembre 1856 – Taormina, 16 febbraio 1931) che a Taormina realizzò gran parte delle sue fotografie con i famosi nudi maschili di ambientazione classica.

La Fauna, La Flora

Fra gli uccelli, quasi tutti migratori che svernano nell’Isola come il cormorano, sono presenti il raro gabbiano corso e quello reale, il passero solitario e il rondone maggiore, in tutto 41 specie di uccelli censiti. 115 sono quelle di imenotteri, 78 di coleotteri e 27 di formicidi. Fra i muri a secco dell’Isola Bella vivono circa 1000 esemplari di una rarissima lucertola endemica dalla pancia rossa a rischio di estinzione e, quindi, meritevole di tutela: la "Podarcis Sicula Medemi". La lussureggiante vegetazione dell’Isola è costituita soprattutto da macchia mediterranea a lentisco, euforbia arborea, cappero, fiordaliso di Taormina (centaurea tauromenitana), limonium ionico, cavolo biancastro, garofano rupicolo e specie esotiche non autoctone come la strelitzia gigante, la cycas revoluta e la dracaena draco o “sangue di dragone”. Ricco di specie animali e vegetali è il mare che circonda l’Isola (sui cui fondali sono stati rinvenuti reperti archeologici), in particolare le estese aree di posidonia (posidonia oceanica). Di particolare bellezza sono le grotte sommerse, fra le quali la Grotta azzurra con spugne e piccoli coralli come la Margherita di mare e la Madrepora arancione.

Riserva Naturale Orientata

Istituita con decreto della Regione Siciliana del 4 novembre 1998, la Riserva naturale orientata Isola Bella che comprende anche il tratto di costa antistante e la zona tra Capo Taormina e Capo Sant’Andrea, è un'area naturale protetta che è stata inserita anche nella lista dei siti di importanza comunitaria (SIC). La gestione della riserva, per un periodo di 7 anni, venne affidata al W.W.F. Italia per la cura del territorio, la salvaguardia dell’ambiente naturale e la promozione della ricerca scientifica e delle iniziative tendenti a diffondere la conoscenza dei beni naturali della riserva, con riferimento particolare alla conservazione e alla tutela del particolare valore paesaggistico. In tale ottica è consentito nell’area di riserva di effettuare interventi sui popolamenti forestali per finalità naturalistiche e per la costituzione di fasce antincendio, di attuare interventi di ricostruzione del manto vegetale delle zone nude e di fissare limiti e prescrizioni alle attività di fruizione. Con l'istituzione nel 2010 dei Parchi Archeologici la gestione, la fruizione, la valorizzazione e tutela dell'Isola Bella sono attualmente di competenza del Parco Archeologico di Naxos.

Isola Bella
Taormina 98039 ME